produzione
Cloud 9 Film è una società di produzione e distribuzione cinematografica indipendente
Il 4 Luglio 2018 da Amedeo Bacigalupo, Ceo della produzione indipendente Nuvola Film, Angelica Canevari, ex Amministratore Delegato di Videa Spa e Sergio Giorcelli, Avvocato di settore di lungo corso, nasce CLOUD 9 FILM SRL, una società che, alla lunga esperienza produttiva di Nuvola Film, aggiunge la nuova brench di distribuzione indipendente italiana.
Nel segno della continuità di impresa e forte di nuovo know how, Cloud 9 Film non si limita a produrre e curare prodotto local, ma porta in Italia cinema internazionale di grande qualità.
Lungometraggi, documentari e cortometraggi prodotti nel corso degli anni hanno partecipato con successo ai più importanti festival internazionali, fra cui Mostra del cinema di Venezia, Sundance, Tribeca Film Festival e Berlinale, e sono stati distribuiti in Italia e all’ estero.
Di seguito una selezione delle nostre produzioni.
CÙNTAMI
Un film documentario di Giovanna Taviani
Un road movie in giro per la Sicilia su un furgone rosso carico di pupi, alla ricerca dei nuovi narratori orali per raccontare l’altra Sicilia, quella che si risveglia attraverso la forza universale delle storie popolari
Il film è il viaggio della regista in Sicilia, in cerca dei nuovi narratori orali, che si ispirano a Mimmo Cuticchio e alle storie epiche del passato per raccontare il nostro presente. Il viaggio si svolge su un furgone rosso simile ai vecchi carretti siciliani del dopoguerra, che andavano in giro per la Sicilia a mostrare al popolo di contadini e pescatori l’Opera dei Pupi. Dall’800 in poi con il teatro tradizionale delle marionette, attraverso il grande patrimonio di storie antiche e condivise, gli opranti diffondevano un gesto di ribellione politica. L’Opera dei Pupi sopravvive nel sud ancora oggi, come uno dei simboli dell’identità siciliana, e nel 2001 è stata proclamata dall’UNESCO “Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità”.
- durata: 70′
- lingua: Italiano/siciliano – English subtitles
- soggetto e sceneggiatura: GIOVANNA TAVIANI
- suono in presa diretta: DANILO ROMANCINO SEBASTIANO CACEFFO MIRKO CANGIAMILA
- sound design: BRUNO VENTURA
- scenografia: NICOLA SFERRUZZA
- musiche originali: MARIO INCUDINE
- fotografia: CLARISSA CAPPELLANI
- montaggio: BENNI ATRIA
- produttori esecutivi: MARCO ALESSI MICHELE DANIELE Dugong Films
- prodotto da: AMEDEO BACIGALUPO
- una produzione CLOUD 9 FILM in collaborazione con Rai Cinema
Festival e riconoscimenti
Giornate degli Autori, Biennale del Cinema di Venezia 2021 – Leggi qui la recensione.

NOTTETEMPO
Un film di Francesco Prisco
Con Giorgio Pasotti, Nina Torresi, Gianfelice Imparato, Ester Elisha, Antonio Milo
Un incidente. Un autobus va fuori strada e si rovescia. Questo è l’inizio di una storia che unirà le vite di tre persone. Assia è l’unica sopravvissuta, una ragazza sempre alla ricerca del vero amore. Enrico, un cabarettista che non riesce più a far ridere, ha perso qualcosa in quella notte piena di strane coincidenze, è per questo che ha una pistola. Matteo, un poliziotto e un giocatore di rugby, è il primo ad arrivare sul luogo dell’incidente. Poco prima dell’esplosione del bus, un dejà-vu misterioso provoca in lui il desiderio di trasferirsi altrove e di ricominciare da capo la sua vita.
La sua decisione cambierà per sempre il suo destino e quello di coloro che lo seguono in una folle corsa contro il tempo…
- Durata: 90′ – Anno di produzione: 2014
- Regia: Francesco Prisco
- Soggetto e sceneggiatura Annamaria Morelli, Francesco Prisco e Gualtiero Rosella
- Fotografia: Francesco Di Giacomo
- Scenografia: Carmine Guarino
- Costumi: Loredana Buscemi
- Montaggio: Lorenzo Peluso.
- Musica originale: Valerio Faggioni CAST: Produttori: A. Morelli, A. Bacigalupo e A. Cannavale
Festival e riconoscimenti
Nastro d’Argento 2014: Miglior attore non protagonista Giorgio Pasotti

I BACI MAI DATI
Un film di Roberta Torre
Con Donatella Finocchiaro, Pino Micol, Giuseppe Fiorello, Carla Marchese, Piera Degli Esposti
Manuela, tredici anni vissuti a Librino, un quartiere “modello”, periferico e degradato di Catania, un giorno si inventa di poter fare miracoli. La gente non desidera che crederle e da quel momento irrompe nella sua vita un’umanità affamata e bisognosa che le chiede di tutto: dal posto di lavoro perduto alla vincita al Totocalcio. Mentre sua madre Rita intravede la possibilità di farne un commercio, Manuela si spaventa e vorrebbe smettere di fare la santa, ma non è più così facile. Perché suo malgrado un miracolo succede davvero.
- Durata: 84′ – Anno di produzione: 2010
- Prodotto da: Amedeo Bacigalupo e Roberta Torre
- Regia: Roberta Torre
- Sceneggiatura: Roberta Torre e Laura Nuccilli
- Fotografia: Fabio Zamarion
- Montaggio: Osvaldo Bargero (a.m.c)
- Musica: Federico Di Giambattista e Andrea Fabiani © & p 2010 FORWARD Music Italy S.r.l.
- Scenografia: Biagio Fersini
- Costumi: Loredana Buscemi
- Suono: Emanuele Cecere (a.i.t.s.)
Festival e riconoscimenti
Premio Brian alla Biennale del Cinema di Venezia 2010
Unico film italiano in concorso al Sundance Film Festival 2011 sezione World Cinema Dramatic

IL GIORNO PIÙ BELLO
Un film di Massimo Cappelli
Con Fabio Troiano, Violante Placido, Carla Signoris, Shel Shapiro, Patrizia Loreti
Leo coltiva poche ma imprescindibili certezze riguardo la sua esistenza: ama Nina, Nina lo ama, lui e Nina non si sposeranno mai. Non è mai stato un ribelle, anzi. Però ha sempre pensato di essere padrone della sua vita. E quando Nina improvvisamente gli chiede di sposarla, il motivo può essere uno solo: dimostrare al mondo intero che sì, un matrimonio diverso è possibile! Infatti Leo si ritrova a percorrere tutte le tappe del più tradizionale dei matrimoni dall’inizio alla fine. Nina, risucchiata dalle incombenze, sembra un’altra persona e quando arriva il momento del discorso dello sposo, Leo ha tante cose per la testa…
- Durata: 90′
- Soggetto e regia: Massimo Cappelli
- Sceneggiatura: Massimo Cappelli in collaborazione con Chiara Laudani
- Scenografia: Marco Tripaldi
- Fotografia: Raoul Torresi
- Montaggio: Fabio Nunziata
- Musiche: Giuliano Taviani
- Suono: Domenico Dolce
- Costumi: Valentina Taviani
- Produzione Amedeo Bacigalupo
Festival e riconoscimenti
New Italian Cinema Events, 2008 (N.Y. – San Francisco – Amsterdam – St.Petersburg – Moscow)
Rassegna del Cinema Italiano di Novi Sad, 2007
Festival du Film Italien de Villerupt, 2007
Magna Graecia Film Festival, 2007
Maremetraggio, 2007

TUTTA LA CONOSCENZA DEL MONDO
Un film di Eros Puglielli
Con Giovanna Mezzogiorno, Marco Bonini, Claudio Guain, Giorgio Albertazzi
Il “senso della vita” narrato da Eros Puglielli nel suo stile peculiare: bizzarri personaggi, strani accadimenti, destini che si incrociano, s’incontrano, si separano.
Una studentessa innamorata del suo professore di filosofia, un uomo su una sedia a rotelle che vuole camminare di nuovo, una giovane pop star alla disperata ricerca di un Maestro Spirituale. E, sospeso su tutti, un misterioso uomo di luce, forse vero, forse no…
- Durata: 99′ – Anno di produzione: 2001
- Regia: Eros Puglielli
- Produttore: Antonio Ciano
- Soggetto e sceneggiatura: Gabriella Blasi e Eros Puglielli
- Musiche: Giuliano Taviani
- Direttori della fotografia: Luca Coassin e Werther Germondari
- Montaggio: Valentina Girodo
- Produttori associati: Amedeo Bacigalupo, Gabriella Blasi, Marco Bonini e Eros Puglielli
- Scenografia: Fiamma Benvignati
- Costumi: Annie Redwood
- Effetti digitali: PROXIMA e Giuliano Golfieri
- Suono:Fabio Melorio e Davide Gaudenzi
Festival e riconoscimenti
Presentato al 51º Festival di Berlino nella sezione “Forum of New Cinema”
